Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Fronte Comunista
    • Programma politico
    • Volantini
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
24 Marzo 2023
  • Home
  • Fronte Comunista
    • Programma politico
    • Volantini
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stabilizzazione dei precari della Sanità in Calabria: solo la lotta paga!

di Fronte Comunista
14/02/2022
in Federazioni Locali, Lotte & Lavoro
Home Federazioni Locali

In una regione che è tra quelle che ha sofferto maggiormente le politiche di mercificazione dei servizi sanitari, in cui un Presidente appena eletto tenta – attraverso un piano sanitario che non andrà a recuperare affatto i tutti posti letto persi e che non fa che certificare la dequalificazione di molti ospedali storici – di far dimenticare la propria complicità nei confronti dell’applicazione dell’illegittimo piano di rientro sanitario, gli unici risultati concreti vengono raggiunti con la lotta ed il conflitto.

L’Unione Sindacale di Base – Calabria aveva già nei mesi scorsi contribuito, con le proprie mobilitazioni, a fare estendere le norme della Legge Madia (che nel Dl 80/2021 sono state prorogate al 31 dicembre del 2022), secondo le quali è possibile stabilizzare il personale titolare di un “contratto a tempo determinato”, reclutato attraverso procedure concorsuali pubbliche anche di altre amministrazioni, che abbia maturato almeno tre anni – anche non continuativi – “di servizio”. La palla è passata, di volta in volta, alle Aziende Sanitarie Provinciali, che hanno ripetutamente rimandato l’effettiva contrattualizzazione a tempo determinato degli operatori sanitari attraverso vari pretesti, come l’impossibilità di sforare i vincoli di spesa per il personale (vincoli che sembrano non intaccare, però, spese illegittime in altri settori, come nel caso delle doppie fatture pagate verso la clinica privata S. Anna Hospital).

Le ragioni politiche, soprattutto in Calabria, che vanta ancora 1800 lavoratori sanitari precari con contratto in scadenza il 31 marzo, sono sicuramente da anteporre alle questioni tecniche e contabili, frutto a loro volta di scelte politiche esecrabili, come la passiva accettazione del già citato piano di rientro, benché la sanità regionale riceva ogni anno fondi insufficienti per garantire i LEA o come lo sperpero di denaro pubblico verso esternalizzazioni di servizi che, prevedibilmente, non garantiscono la qualità e la trasparenza necessarie.

Ma sono le ragioni politiche di classe, della classe di chi vive del proprio lavoro e non ha la possibilità di scaricare i costi della malasanità sui propri sottoposti, o non ha interessi diretti o indiretti a gonfiare il portafoglio della medicina privata, che si dimostrano essere le uniche valide per lottare per il diritto universale alla salute, in una regione dove negli ultimi dieci anni sono state perse quasi 5000 unità lavorative nel settore.

È così che dopo innumerevoli manifestazioni, scioperi e sit-in a cui hanno preso parte gli “eroi” del Covid che negli ultimi mesi hanno sacrificato le loro giornate nelle strutture della regione, con le ultime delibere dell’ASP di Cosenza e dell’AOU “Mater Domini” di Catanzaro come USB si è riusciti a portare a casa un altro pezzo della battaglia per la stabilizzazione dei precari che ha già visto, negli ultimi anni, la contrattualizzazione a tempo indeterminato di più di 600 lavoratori calabresi.

Nello specifico, l’ASP di Cosenza ha avviato le procedure per la stabilizzazione di altri 70 precari, mentre l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Germaneto sta avviando la conversione dei contratti CO.CO.CO. in contratti a tempo determinato garantendo in questo modo il diritto alla malattia, alle ferie e all’infortunio lavorativo.

La battaglia sindacale è ancora agli inizi e può dare i suoi frutti esprimendosi con forza anche come battaglia politica, essendo impossibile ignorare il fatto che senza abbandono del regionalismo fiscale sanitario, senza abolizione della sanità privata e dei conflitti di interesse ed essa strutturali, senza pianificazione centralizzata delle risorse per il diritto alla salute ogni risultato rischia di essere parziale ed effimero.

Tag: CalabrialottaprecariatoSanitàstabilizzazione precariUSB

Potrebbe interessarti

ferrovie britanniche
Estero

Un primo successo per i lavoratori delle ferrovie britanniche

23/03/2023
Lungro riapertura laboratorio analisi
Federazioni Locali

Lungro, riapertura immediata del Laboratorio Analisi dell’ex ospedale

26/02/2023
Porto di Gioia Tauro
Federazioni Locali

I diritti spaventano i padroni delle infrastrutture. Solidarietà a Mimmo Macrì

08/02/2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ultime Notizie

Disastro Ferroviario Tempi (Grecia)
Estero

Solidarietà internazionalista alle vittime del disastro ferroviario di Tempi

di Fronte Comunista
05/03/2023

Al Comitato Centrale del PARTITO COMUNISTA DI GRECIA - KKE  Cari compagni, a nome del Comitato Centrale...

Partito Comunista del Venezuela (PCV) 92 Anni

Saluto al Partito Comunista del Venezuela nel 92° anniversario della fondazione

04/03/2023
Lungro riapertura laboratorio analisi

Lungro, riapertura immediata del Laboratorio Analisi dell’ex ospedale

26/02/2023
Partito Comunista del Venezuela (PCV)

Dichiarazione congiunta SolidNet: Condanniamo i piani di aggressione e interferenza ai danni del Partito Comunista del Venezuela

24/02/2023
Sciopero Antonio Carraro Padova

Solidarietà ai lavoratori della Carraro, in lotta per la loro dignità

14/02/2023

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte.

"Fronte Comunista" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Fronte Comunista
    • Programma politico
    • Volantini
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский

© 2020 Fronte Comunista - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist