Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Fronte Comunista
    • Programma politico
    • Volantini
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
24 Marzo 2023
  • Home
  • Fronte Comunista
    • Programma politico
    • Volantini
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Lungro, riapertura immediata del Laboratorio Analisi dell’ex ospedale

Comunicato congiunto del Fronte Comunista Calabria e del Collettivo Stipaturi

di Fronte Comunista
26/02/2023
in Federazioni Locali
Home Federazioni Locali

Sanità in Calabria… Dove eravamo rimasti!!!

Dopo la proiezione del 3 gennaio del film “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” presso “La casa della musica” di Lungro, in cui vengono messe a nudo le cause e le responsabilità del declino del sistema sanitario nazionale, abbiamo continuato a chiederci cosa si potesse fare, quali potessero essere i bisogni del nostro distretto sanitario, quali fossero le azioni che avrebbero potuto migliorare il funzionamento della medicina nel nostro territorio.

Purtroppo la regionalizzazione e l’aziendalizzazione della sanità pubblica sono i due fattori primari del declino di quest’ultima, difatti il tentativo “assurdo” di gestire le unità sanitarie locali come vere e proprie aziende in cui l’unico obiettivo è far quadrare i conti ha fatto sì che i rami del sistema con meno entrate venissero chiusi e/o delegati al privato, specialista nel puntare ai soli ambiti lucrosi.

La regione spende cifre abnormi, ogni anno, per la sanità privata convenzionata; parliamo di strutture che si occupano degli interventi più profittevoli che lasciano al pubblico le pratiche “svantaggiose” come il pronto soccorso, la terapia intensiva e tutta quella serie di analisi strumentali meno redditizie. Come se non bastasse, le inefficienze e la preminenza del privato su determinate prestazioni finiscono col minare il diritto alla salute dei cittadini delle classi meno abbienti, i quali spesso non possono permettersi tali prestazioni dovendo, così, adattarsi ai tempi biblici del servizio pubblico, con tutte le conseguenze che ne derivano, dall’aggravamento delle patologie al ritardo nelle diagnosi.

Dal momento in cui il sistema sanitario non ha ruotato più intorno al raggiungimento e al mantenimento del benessere della persona bensì si sono dati ad esso obiettivi economici, dovendo rientrare nei tagli ai fondi che si sono susseguiti negli ultimi decenni, la qualità delle prestazioni si è inevitabilmente inabissata in una delirante applicazione del concetto darwiniano di sopravvivenza del più forte e allontanandosi dal concetto iniziale di servizio sanitario pubblico che poneva la sanità come bene universalmente fruibile.

La nostra regione è – purtroppo e da troppo tempo – anche inadempiente nell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per quanto riguarda, ad esempio, l’assistenza domiciliare agli anziani, il numero di posti letto per l’assistenza ai disabili o ai pazienti terminali, o ancora nella effettuazione degli screening oncologici per tumori di mammella, colon-retto, polmoni ed utero.

La situazione della casa della salute di Lungro non fa eccezione. L’ex ospedale, dalla metà degli anni 90, è stato pian piano espoliato dei servizi e dei reparti fino a quando l’ormai famigerato Piano di Rientro ne ha decretato la chiusura.

La trasformazione in casa della salute non ha mai rispettato realmente le funzionalità necessarie per far sì che esso potesse rimanere un presidio territoriale efficiente: circa 3 anni fa è stato chiuso il laboratorio analisi, da più di un anno (per il pensionamento dell’ultimo tecnico) la radiologia si è trasformata in un servizio ad intermittenza nelle disponibilità di un tecnico esterno, i servizi ambulatoriali sono privi di strumentazioni adeguate – mancano computer, etichettatrici e alcuni strumenti diagnostici fondamentali – ed è impossibile utilizzare la piazzola di atterraggio dell’elisoccorso a causa (pare) del non corretto taglio dell’alberatura collocata lungo il perimetro.

Accanto alle carenze ospedaliere, non si possono né si devono dimenticare quelle della Medicina Territoriale, vera e propria “Cenerentola” di tutto il sistema socio-sanitario, il che significa carenza, ribadiamo, nella Medicina Preventiva.

Per nostra natura siamo sognatori e crediamo veramente che si possa fare tanto per il nostro oramai ex ospedale. Sappiamo, altresì, che è necessario rimanere con i piedi per terra ed essere concreti e nell’esercizio di questa attività siamo fermamente convinti che la riapertura del laboratorio analisi sarebbe un obiettivo perseguibile in tempi relativamente brevi se ci fosse un reale impegno politico e se questo non venisse profuso solo per battaglie di facciata cadenzate dalle varie tornate elettorali.

Si potrebbe partire da qui per arrivare all’attivazione ex-novo di altri servizi fondamentali per il nostro territorio. Dopo la sua chiusura, pare che il laboratorio analisi non sia stato completamente smantellato e anche nell’ipotesi in cui fosse necessario rinnovare la strumentazione perché ritenuta obsoleta, questa sarebbe fornita dalle aziende a cui i responsabili si rivolgono per l’acquisto dei reagenti e non sarebbe l’ASP a doversi sobbarcare l’onere, fatta eccezione per la piccola strumentazione (centrifughe, bilance, ecc…) e per l’assunzione e la stabilizzazione del personale.

Una sanità pubblica e universale è un diritto fondamentale per cui dobbiamo lottare con tutte le nostre forze, pertanto chiediamo:

  • La riapertura del Laboratorio analisi.

  • Il ripristino della regolare attività di radiologia.

  • La riparazione del macchinario T.A.C. e la relativa riattivazione del servizio.

  • L’ampliamento dell’orario delle prestazioni ambulatoriali che, vista l’utenza, dovrebbero essere aperti tutti i giorni.

  • L’attivazione di un’area dedicata alla tutela della salute delle donne.

È fondamentale coinvolgere altre realtà in questo importante e necessario percorso di rilancio del ruolo dell’assistenza socio-sanitaria nel nostro territorio; realtà che non possono essere solamente i soliti comitati locali o tavoli permanenti che dall’alto piovono sui territori, cercando di promuovere chissà quali attività e provando a raccogliere intorno a loro i cittadini senza coinvolgerli realmente nell’analisi delle problematiche e nell’organizzazione della lotta, ma devono essere costituite da forze di classe composte da lavoratori, disoccupati e studenti consapevoli e disposte a lottare unite.

Non possiamo più tirarci indietro, recuperiamo le occasioni perdute o addirittura mancate! È la nostra lotta!

FRONTE COMUNISTA CALABRIA
COLLETTIVO STIPATURI – LUNGRO

Tag: Calabriacollettivo stipaturicosenzaFronte Comunistalavoratorilivelli essenziali di assistenzalottalungromedicina territorialesaluteSanità

Potrebbe interessarti

ferrovie britanniche
Estero

Un primo successo per i lavoratori delle ferrovie britanniche

23/03/2023
Porto di Gioia Tauro
Federazioni Locali

I diritti spaventano i padroni delle infrastrutture. Solidarietà a Mimmo Macrì

08/02/2023
cella
Comunicati & Notizie

(IN)GIUSTIZIA BORGHESE

07/02/2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ultime Notizie

Disastro Ferroviario Tempi (Grecia)
Estero

Solidarietà internazionalista alle vittime del disastro ferroviario di Tempi

di Fronte Comunista
05/03/2023

Al Comitato Centrale del PARTITO COMUNISTA DI GRECIA - KKE  Cari compagni, a nome del Comitato Centrale...

Partito Comunista del Venezuela (PCV) 92 Anni

Saluto al Partito Comunista del Venezuela nel 92° anniversario della fondazione

04/03/2023
Lungro riapertura laboratorio analisi

Lungro, riapertura immediata del Laboratorio Analisi dell’ex ospedale

26/02/2023
Partito Comunista del Venezuela (PCV)

Dichiarazione congiunta SolidNet: Condanniamo i piani di aggressione e interferenza ai danni del Partito Comunista del Venezuela

24/02/2023
Sciopero Antonio Carraro Padova

Solidarietà ai lavoratori della Carraro, in lotta per la loro dignità

14/02/2023

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte.

"Fronte Comunista" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Fronte Comunista
    • Programma politico
    • Volantini
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский

© 2020 Fronte Comunista - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist