Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Documenti & Materiali
    • Documenti Politici
      • LA LOTTA PER IL PARTITO
      • Programma politico
    • Volantini
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
9 Maggio 2025
  • Home
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Documenti & Materiali
    • Documenti Politici
      • LA LOTTA PER IL PARTITO
      • Programma politico
    • Volantini
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sblocco dei licenziamenti: un passo avanti nel processo di ristrutturazione capitalistica

di Fronte Comunista
24/11/2021
in Politica & Economia
Home Comunicati & Notizie Politica & Economia

Aderendo alle pressanti richieste del padronato, il governo Draghi ha rimosso il blocco dei licenziamenti con decorrenza dal 30 giugno 2021 per le aziende di maggiori dimensioni e dal 31 ottobre per le PMI.

In vigore dai giorni del lockdown fino ad oggi, il blocco dei licenziamenti per motivi economici non è certo servito a salvaguardare i posti di lavoro, quanto piuttosto a fornire una tutela politica alla borghesia capitalistica come classe. Ha, infatti, permesso di evitare che le tensioni politiche e sociali derivanti da licenziamenti di massa si sommassero a quelle provocate dalle restrizioni connesse alle misure anti-COVID, ponendo a rischio la stabilità del potere borghese e i piani di ristrutturazione capitalistica. Lo Stato borghese ha, cioè, agito come “capitalista collettivo”, salvaguardando l’interesse politico dei capitalisti come classe piuttosto che l’interesse economico immediato dei singoli padroni. Per contro, il padronato ha ampiamente utilizzato le pieghe della legislazione decretale per ridurre comunque la forza lavoro impiegata, espellendo quasi un milione di lavoratori dall’inizio della pandemia ad oggi con vari stratagemmi, dalla “giusta causa” per motivi disciplinari o per comportamento antiaziendale al mancato rinnovo dei contratti a tempo determinato.

La rimozione del blocco dei licenziamenti rappresenta un ulteriore passo avanti nel processo di ristrutturazione capitalistica, teso a risollevare il saggio di profitto attraverso un incremento della produttività e dell’intensità del lavoro, cioè dello sfruttamento.

Oltre all’aspetto congiunturale, cioè all’impatto immediato e diretto sui livelli occupazionali, che sarà diverso da settore a settore e da azienda ad azienda, stimato ottimisticamente in un’ulteriore perdita di circa 600.000 “unità lavorative”, vi è un aspetto strutturale che non deve essere ignorato.

Nelle condizioni date, la rimozione incondizionata del blocco dei licenziamenti inciderà anche qualitativamente sulla sostanza dei rapporti in essere sul mercato del lavoro, favorendo la sostituzione della forza lavoro a tempo indeterminato, con livelli salariali più alti e con maggiori tutele, con forza lavoro a tempo determinato, con livelli salariali più bassi e con tutele ormai pressoché nulle. In sostanza, la diminuzione dell’occupazione che ne deriverà, oltre ad avere un effetto calmierante sulla contrattazione salariale, oltre a rischiare di dividere i lavoratori, contrapponendo quelli con contratti a tempo indeterminato a quelli con contratti a termine, contribuirà a produrre una maggiore flessibilizzazione e precarizzazione del mercato del lavoro, un rafforzamento del potere contrattuale dei padroni e una riduzione del costo del lavoro attraverso l’aumento dello sfruttamento. Nella stessa direzione di sostituzione della forza lavoro, di aumento della precarietà e della flessibilità del rapporto lavorativo, di destrutturazione dei contratti collettivi e di riduzione del costo del lavoro vanno anche la riforma della Pubblica Amministrazione e la politica di gestione della sanità pubblica.

La possibilità di utilizzare, in alternativa al licenziamento, la cassa integrazione ordinaria, oltre a quella straordinaria per COVID, l’abolizione del contributo addizionale a carico delle aziende (Confindustria pretende addirittura l’abolizione del contributo ordinario, la cancellazione dei vincoli causali in caso di mancato rinnovo dei contratti a termine e un maggiore utilizzo dei contratti di “apprendistato professionalizzante”), l’istituzione dei cosiddetti “contratti d’espansione”, la loro estensione anche alle PMI, con costi a carico del bilancio statale, la reiterata richiesta di maggiori sostegni pubblici alla liquidità delle aziende, insieme ad altre misure contenute nel PNRR, nei vari decreti governativi e nelle Direttive della Commissione Europea, indicano con chiarezza lampante l’intenzione dei padroni di attuare la ristrutturazione capitalistica a costo zero per loro, scaricandone tutto il peso sulle spalle dei lavoratori. La coincidenza, facilmente prevedibile, tra le richieste di Confindustria e quelle dell’UE in materia di riforme antipopolari dimostra come si tratti di piani che vengono portati avanti in coordinata sintonia dall’Unione Europea e dai suoi organi nell’interesse del capitale monopolistico europeo nel suo complesso in funzione di complementarietà con gli Stati borghesi nazionali.

Costruire una risposta a queste politiche è una necessità per non arretrare ulteriormente. La classe borghese e tutte le forze parlamentari sono concordi nell’utilizzare la crisi pandemica per ridurre i diritti dei lavoratori, comprimere i salari e aumentare lo sfruttamento. All’unità degli sfruttatori dobbiamo contrapporre la mobilitazione e l’unità dei lavoratori. Il Fronte Comunista si pone in prima linea nella costruzione di una risposta alle politiche di attacco del governo con l’obiettivo elevato di contribuire allo sviluppo dello scontro di classe attraverso la mobilitazione unitaria dei lavoratori, al di là delle appartenenze sindacali, dei settori e delle categorie, utilizzando ogni strumento possibile, a tutti i livelli, dalla micro-conflittualità in ogni azienda fino allo sciopero generale, costruendo coscienza di classe e consapevolezza sull’irriformabilità del sistema economico capitalistico e della necessità del suo abbattimento nella direzione della costruzione di una società socialista. Lo sblocco dei licenziamenti non deve passare senza incontrare resistenza, ma dovrà vedere la risposta organizzata dei settori più avanzati dei lavoratori, che si ponga l’obiettivo di superare l’attuale frammentazione e l’aperta collaborazione dei sindacati istituzionali con il nemico di classe. Per questi motivi anche il Fronte Comunista sarà in piazza e sosterrà la manifestazione nazionale del 19 giugno a Roma.

FRONTE COMUNISTA
L’Ufficio Politico del Comitato Centrale

Tag: covid-19Draghigovernosblocco dei licenziamenti

Potrebbe interessarti

Elezioni politice 2022
Comunicati & Notizie

Comunicato del Comitato Centrale del Fronte Comunista sulle elezioni politiche 2022

23/08/2022
un nemico un fronte una lotta
Comunicati & Notizie

Guerra, pandemia, carovita: verso un autunno di lotta.

19/07/2022
Tesei Coletto
Federazioni Locali

Quarta ondata in Umbria: a remare e affogare sono sempre gli stessi

29/12/2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ultime Notizie

Dichiarazione Congiunta dei Partiti Comunisti e Operai in occasione del 155° anniversario della nascita di V.I. Lenin
Politica & Economia

Dichiarazione Congiunta dei Partiti Comunisti e Operai in occasione del 155° anniversario della nascita di V.I. Lenin

di Fronte Comunista
16/04/2025

I Partiti Comunisti e Operai, cofirmatari di questa Dichiarazione Congiunta, desiderano onorare anche in questo modo un...

Appello per una partecipazione unitaria contro riarmo e guerra alla fiaccolata del 24 aprile

Appello per una partecipazione unitaria contro riarmo e guerra alla fiaccolata del 24 aprile

13/04/2025
Partigiani della pace. Per un 25 aprile contro guerra e riarmo nell’80° della Liberazione

Partigiani della Pace. Per un 25 aprile contro guerra e riarmo nell’80° della Liberazione

09/04/2025
L'esperienza dei comunisti nella lotta per la protezione della vita dei popoli e delle infrastrutture dai disastri naturali e tecnologici

L’esperienza dei comunisti nella lotta per la protezione della vita dei popoli e delle infrastrutture dai disastri naturali e tecnologici

08/04/2025
Sanità pubblica in Umbria: basta con le chiacchiere!

Sanità pubblica in Umbria: basta con le chiacchiere!

31/03/2025

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte.

"Fronte Comunista" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Documenti & Materiali
    • Documenti Politici
      • LA LOTTA PER IL PARTITO
      • Programma politico
    • Volantini
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский

© 2020 Fronte Comunista - Tutti i diritti riservati.