Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Fronte Comunista
    • Programma politico
    • Volantini
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
31 Marzo 2023
  • Home
  • Fronte Comunista
    • Programma politico
    • Volantini
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Mobilitazione a Catanzaro per salute, lavoro e dignità

di Fronte Comunista
09/05/2021
in Federazioni Locali
Home Federazioni Locali

Ieri, 8 maggio, il Fronte Comunista, insieme con Fronte della Gioventù Comunista Calabria, Usb Calabria, i lavoratori precari della sanità, il collettivo Ci Siamo Rotte i Tabù e altre formazioni politiche come Pap Calabria e Prc Calabria è riuscito a riportare in una piazza calabrese un concetto fondamentale per comprendere l’andamento della crisi post-Covid e le sue ripercussioni. Si è parlato finalmente, nella piazza antistante il palazzo della Regione Calabria, del conflitto di classe latente che anima il territorio calabrese e della necessità di una opposizione non meramente civica o elettoralistica ma di classe e strutturale, che sia interna ai luoghi di produzione.

Questo è tanto più necessario in quanto la Calabria è una regione dove l’aziendalismo nella Pubblica Amministrazione e nel sistema sanitario ha mostrato i suoi lati più dannosi e alienanti, spesso effetti di una volontà di smantellamento del pubblico perpetrata da interessi privati e da vincoli di spesa nazionali e regionali che favoriscono solo i grossi capitali. In piazza c’erano, ad esempio, tirocinanti della PA, da anni lavoratori senza neanche un contratto subordinato e gli operatori sanitari assunti tramite contratti a progetto che non danno loro neanche diritto alla malattia retribuita. Tra le vicende più clamorose della regione, la richiesta di risarcimento delle indennità ai medici precari del 118 di Catanzaro, figure anche in questo caso non assunte ma convenzionate con le Asp, risarcimento di somme pattuite da accordi sindacali precedenti poi giudicati male applicati e che costringeranno i protagonisti a restituire dai 60.000 ai 130.000 euro a persona.

In piazza c’erano anche precari dell’istruzione, disoccupati che hanno vissuto l’esperienza dell’essere assunti tramite false cooperative in modalità di prestazione di manodopera e lavoratori che hanno subito il ricatto dei contratti a termine nelle grandi catene commerciali. Ricordiamo che uno dei settori fondamentali per l’occupazione calabrese, quello stagionale degli alloggi e della ristorazione, risulta essere per l’ispettorato del lavoro quello con maggiori irregolarità, con il 73% di abusi nelle realtà controllate. Quale soluzione offre un percorso meramente parlamentare ad un settore che, per via della debolezza negoziale della classe lavoratrice, si sente legittimato e non rispettare neanche le leggi in vigore?

Il valore della giornata di mobilitazione è coinciso, soprattutto, nella necessità, riconosciuta da tutte le formazioni presenti, di una piattaforma di lotta comune che faccia da catalizzatrice di una lotta radicata e strutturale fra i precari, gli studenti e i disoccupati da un lato e il padronato privato e innestato nei gangli delle strutture pubbliche dall’altro. Espressioni come “opposizione di classe”, “esproprio delle cliniche private”, “abolizione totale dei contratti precari” e “unità della classe lavoratrice” sono risuonate all’interno di una scenografia costruita per simboleggiare – con una bara di cartone al centro e pannelli con le facce dei maggiori padroni calabresi e italiani – la morte della Calabria e i visi dei suoi assassini. La ricostruzione e la rinascita potranno avvenire, come inneggiavano i cori delle organizzazioni alla fine di ogni intervento, non affidandoci alle attuali istituzioni ma lottando perché il potere sia di chi lavora.

L’abolizione dei vincoli di bilancio per investire in sanità e nei servizi fondamentali, l’abolizione del piano di rientro sanitario, il controllo pubblico popolare sulla gestione sanitaria, un piano di investimenti per la piena occupazione e un reddito garantito in fase di emergenza a tutti i lavoratori in crisi sono le rivendicazioni principali della nascente piattaforma che dovrà affrontare, nei prossimi mesi, il difficile compito di radicarsi sempre di più fra le masse lavoratrici e trasmettere le istanze di unità e della solidarietà di classe.

Tag: CalabriaCatanzarofronte della gioventù comunistafronte unico di classeLavorolottamobilitazioneprecariSanitàUSB

Potrebbe interessarti

In Gran Bretagna di scuola si può anche morire
Estero

In Gran Bretagna di scuola si può anche morire

31/03/2023
ferrovie britanniche
Estero

Un primo successo per i lavoratori delle ferrovie britanniche

23/03/2023
Lungro riapertura laboratorio analisi
Federazioni Locali

Lungro, riapertura immediata del Laboratorio Analisi dell’ex ospedale

26/02/2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ultime Notizie

ferrovie britanniche
Estero

Un primo successo per i lavoratori delle ferrovie britanniche

di Fronte Comunista
23/03/2023

Londra. Una delle due lunghe lotte dei lavoratori delle ferrovie britanniche sembra avviarsi verso una fine positiva...

Disastro Ferroviario Tempi (Grecia)

Solidarietà internazionalista alle vittime del disastro ferroviario di Tempi

05/03/2023
Partito Comunista del Venezuela (PCV) 92 Anni

Saluto al Partito Comunista del Venezuela nel 92° anniversario della fondazione

04/03/2023
Lungro riapertura laboratorio analisi

Lungro, riapertura immediata del Laboratorio Analisi dell’ex ospedale

26/02/2023
Partito Comunista del Venezuela (PCV)

Dichiarazione congiunta SolidNet: Condanniamo i piani di aggressione e interferenza ai danni del Partito Comunista del Venezuela

24/02/2023

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte.

"Fronte Comunista" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Fronte Comunista
    • Programma politico
    • Volantini
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский

© 2020 Fronte Comunista - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist