Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Documenti & Materiali
    • Documenti Politici
      • LA LOTTA PER IL PARTITO
      • Programma politico
    • Volantini
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
17 Giugno 2025
  • Home
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Documenti & Materiali
    • Documenti Politici
      • LA LOTTA PER IL PARTITO
      • Programma politico
    • Volantini
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Fronte Comunista
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Crollo dei salari, basta negoziare! È l’ora della lotta di classe

Dichiarazione della Commissione Lavoro del Fronte Comunista

di Fronte Comunista
18/07/2024
in Comunicati & Notizie, Lotte & Lavoro, Politica & Economia
Home Comunicati & Notizie

Secondo l’OCSE in Italia, nel primo trimestre del 2024, i salari reali sono stati ancora inferiori del 6,9% rispetto a prima della pandemia sebbene nel nostro Paese, come nella maggior parte dei Paesi, «ci sia spazio per i profitti per assorbire ulteriori aumenti salariali».

Che perfino un’organizzazione borghese riconosca quanto la narrativa padronale sulle presunte difficoltà a fatturare sia solo un pretesto per scaricare la crisi sulla classe lavoratrice è significativo delle proporzioni che questa tendenza ha assunto.

Il tasso di disoccupazione in Italia, continua l’OCSE, nonostante il trionfalismo del governo circa il boom delle assunzioni, si è attestato ancora al 6,8% mentre il tasso di occupazione al 62,1%, persino più basso rispetto a quello degli altri paesi OCSE (70,2% nel primo trimestre 2024). Questi sono numeri che permettono alla borghesia italiana, che trova già campo libero grazie al carattere collaborazionista dei maggiori sindacati, di esacerbare il suo carattere ricattatorio e il tasso di sfruttamento dei lavoratori. Basti pensare che oggi 20% dei giovani dopo cinque anni di lavoro è ancora precario, e già nella Economic Survey di gennaio l’OCSE segnalava che è soprattutto il basso costo del lavoro che rende l’economia italiana competitiva al livello internazionale.

Questi dati, va detto, non sono solo il frutto degli ultimi 21 mesi di governo Meloni ma, anche, delle politiche antipopolari del governo Draghi e del governo Conte II – sostenuto, ricordiamolo, anche da partiti come Sinistra Italiana, che oggi si atteggiano a formazioni controcorrente rispetto al centro-sinistra. Questi due governi hanno utilizzando la quasi totalità delle risorse pubbliche disponibili per offrire alle imprese agevolazioni prive di ogni condizionalità. Solo nei primi nove mesi di pandemia del 2020, ad esempio, alle imprese sono andati 67 miliardi sotto forma di agevolazioni ed esenzioni fiscali, contributi a fondo perduto e garanzie pubbliche ai finanziamenti bancari, uno stanziamento che oggi la classe lavoratrice sta pagando attraverso imposte e tagli attuati per moderare la crescita del debito pubblico. È una cifra pari al 60% delle risorse stanziate, quota che fa impallidire il 10% destinato ai lavoratori dipendenti e autonomi, e il 26% dedicato alla Cassa integrazione. Ancora, il governo Conte II ha mantenuto leggi finalizzate a depotenziare le lotte operaie come il Decreto Sicurezza e tutti gli impegni presi con la NATO: a drenare risorse da servizi pubblici e salari, nel 2021 le spese militari italiane si sono aggirate intorno ai 25,6 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 24,1 miliardi del 2020 e ai 22,5 miliardi del 2019.

I numeri dell’OCSE e le responsabilità storiche di questa situazione rendono chiaro come sia illusorio, al fine di “battere la destra”, riproporre coalizioni di stampo “socialdemocratico” come quelle che hanno contribuito a governare l’Italia, e altri Paesi, negli ultimi 30 anni. Rilanciamo invece la necessità di un partito comunista, che lotti per un modello economico veramente alternativo a quello capitalista, capace di organizzare i lavoratori e i proletari tutti per boicottare i rapporti di forza padronali e prendere il potere materiale all’interno della società.

 

Commissione Lavoro del Fronte Comunista

Tag: classe operaiaLavorosalarisfruttamento

Potrebbe interessarti

Sul referendum dell’8-9 giugno
Politica & Economia

Sul referendum dell’8-9 giugno

19/05/2025
10 Maggio 2025 – Manifestazione a Catanzaro per un servizio sanitario pubblico, universale e di qualità!
Federazioni Locali

10 Maggio 2025 – Manifestazione a Catanzaro per un servizio sanitario pubblico, universale e di qualità!

09/05/2025
Ad un anno dagli scioperi in Francia: prospettive per la lotta operaia in Europa e in Italia
Comunicati & Notizie

Ad un anno dagli scioperi in Francia: prospettive per la lotta operaia in Europa e in Italia

21/03/2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ultime Notizie

21 giugno in piazza a Roma contro il riarmo. Costruiamo un grande spezzone comunista contro l'imperialismo e il genocidio
Comunicati & Notizie

21 giugno in piazza a Roma contro il riarmo. Costruiamo un grande spezzone comunista contro l’imperialismo e il genocidio

di Fronte Comunista
16/06/2025

Il vertice NATO dell'Aia del prossimo 21 giugno vedrà in contemporanea a Roma una mobilitazione nazionale di...

Attacco di Israele all'Iran

I popoli devono condannare i guerrafondai di Israele

15/06/2025
Roberto Occhiuto indagato. Una presa d’atto formale della commistione tra privato e pubblico?

Roberto Occhiuto indagato. Una presa d’atto formale della commistione tra privato e pubblico?

14/06/2025
Solidarietà al movimento comunista nella Repubblica Ceca: no all’isteria anticomunista!

Solidarietà al movimento comunista nella Repubblica Ceca: no all’isteria anticomunista!

11/06/2025
Referendum 8-9 giugno. La “rivolta sociale” non è il voto ma la lotta contro riarmo, guerra e genocidio

Referendum 8-9 giugno. La “rivolta sociale” non è il voto ma la lotta contro riarmo, guerra e genocidio

10/06/2025

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte.

"Fronte Comunista" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Comunicati & Notizie
    • Ambiente
    • Cultura
    • Lotte & Lavoro
    • Politica & Economia
  • Documenti & Materiali
    • Documenti Politici
      • LA LOTTA PER IL PARTITO
      • Programma politico
    • Volantini
  • Estero
  • Federazioni locali
  • Scrivici
  • Tesseramento
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Русский

© 2020 Fronte Comunista - Tutti i diritti riservati.